lunedì 4 ottobre 2010

Walser Uradel Kulturverein



L’associazione culturale europea Walser Uradel Kulturverein, presieduta dal barone Dott. Prof. Bolko von Oetinger (economista e scrittore con la passione per le tradizioni dei popoli germanici) dopo una attenta analisi della documentazione storica e genealogica fornita dalla Walliser Vereinigung für Familienforschung e dalla Schweizerische Heraldische Gesellschaft , ha riconosciuto il nobile Dott. Roberto Jonghi Lavarini quale legittimo rappresentante della antica famiglia walser (tedesco-vallese) degli Urnavas di Naters (Briga, Svizzera), discendenti dai primi signori feudali di Ornavasso (Ossola, Italia), riconfermati signori di quelle terre, con i titoli di baroni e vassalli, nel 1486, da Jodoco von Sillenen (Vescovo di Sion, Signore del Vallese e Principe del Sacro Romano Impero). Roberto Jonghi Lavarini è stato quindi accettato come Membro Effettivo della W.U.K. e nominato Delegato per l’Italia. La sua prima iniziativa sarà, in collaborazione con la Società Genealogica Italiana (presieduta dal duca Marco Lupis Macedonio Palermo di Santa Margherita) ed il Gruppo Walser di Urnafasch (guidato dal nobile Eugenio Ronchi, patrizio ossolano, appassionato ricercatore di storia), quella di eseguire un censimento degli stemmi e degli “huszaiche” (i tradizionali segni di casa) delle famiglie appartenenti alle dieci comunità walser italiane. Tale raccolta sarà dedicata alla memoria della compianta baronessa Tita von Oetinger, promotrice dei primi walsertreffen (raduni internazionali del popolo walser) e della associazione Vorarlberger Walservereinigung.

lunedì 27 settembre 2010

Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro





Sua Altezza Reale Vittorio Emauele IV, Duca di Savoia e Principe di Napoli, Gran Maestro dell'antichissimo e prestigioso Ordine dinastico cavalleresco dei Santi Maurizio e Lazzaro.

Nella foto: S.A.R. il Capo di Casa Savoia, insieme alla Nobile Veronica Jonghi Lavarini dei Baroni di Urnavas ed al N.H. Avvocato Marco Ganassini dei Conti di Camerati, ad un Gran Galà dell'Ordine in Lombardia, organizzato dal Delegato Regionale, Principe Don Alberto Giovanelli, presso lo storico Palazzo Antona Traversi Gismondi di Meda (Brianza).







mercoledì 22 settembre 2010

Libro d'Oro della Nobiltà Mediterranea



S.E. il 13° Duca di San Donato, il Marchese Dott. Don Marco Lupis Macedonio Palermo dei Principi di Santa Margherita, Membro del Collegio Araldico della Nobiltà Italiana e Presidente della Associazione Genealogica Italiana, ha nominato il Nob. Dott. Roberto Jonghi Lavarini dei Baroni di Urnavas, Membro Corrispondente del prestigioso sodalizio culturale. L’Associazione Genealogica Italiana è promotrice di diverse iniziative di carattere storico e scientifico, fra le quali: il Libro d’Oro della Nobiltà Mediterranea, il sito internet “Genmarenostrum” ed “Aristopedia”, prima web-enciclopedia dedicata all’aristocarazia europea. Per l’AGI, Roberto Jonghi Lavarini, che discende da una famiglia della piccola nobiltà walser (popolazione tedesco-vallese del Monte Rosa) si occuperà, in particolare, delle classi dirigenti appartenenti alle minoranze etnico-linguistiche in Italia (tirolesi, ladini, mocheni, sloveni, cimbri, occitani, francofoni, greci, albanesi, catalani, ecc…) e delle tematiche relative al decurionato ed al patriziato alpino.

lunedì 1 marzo 2010

Istituto Beato Pio IX


Il Conte Cav. Gran Croce Prof. Fernando Crociani Baglioni di Serravalle di Norcia ed il Principe Cav. Gran Croce Don Francisco Acedo Fernandez Pereira Duca di Candia, rispettivamente Presidente e Segretario Generale dell'Istituto di Studi Beato Pio IX, annunciano la nomina del Comm. Roberto Jonghi Lavarini a vice-Presidente dello stesso per il prossimo quinquennio.


Città del Vaticano, Roma, 23 febbraio 2010

NB: Ricordiamo anche che, combinazione, la nonna della nonna paterna del nuovo vice-Presidente, la Contessa Mastai Ferretti, era prima nipote proprio del Pontefice Pio IX.

lunedì 22 febbraio 2010

Aristocrazia Cristiana


Santa Messa Tradizionale in Latino e Riunione Priorale della


Confraternita di San Jacopo di Compostella della Lombardia


Mercoledì 23 febbraio 2010 alle ore 20.45


Antica Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio Grande di Milano


Presenzia Donna Elena Manzoni dei Conti di Chiosca e Poggiolo