martedì 21 dicembre 2010

Gesù Bambino



Il Veneratissimo Gesù Bambino di Praga, Re Sole del Natale-Solstizio. Da notare la corona imperiale, il globo con la croce di Malta e le vesti con i colori della tradizione europea e natalizia.

giovedì 16 dicembre 2010

Sovrano Militare Ordine di Malta: Solidarietà e Tradizione



Il Corpo Italiano di Soccorso del Sovrano Militare Ordine di Malta di Milano, in accordo con il Comune e la Protezione Civile, ha allestito alcune tende di accoglienza e ristoro notturno, di fronte alla Stazione Centrale di Milano, che possono ospitare fino a cinquanta senzatetto. Questa iniziativa umanitaria, partita ieri, proseguirà, ininterrottamente, fino al 1 marzo 2011, Natale e Capodanno compresi. Il servizio è organizzato in due turni (il primo, serale, dalle ore 20.00 alla 1.00 e, il secondo, notturno, dalla 1.00 alle 8.00) con cinque volontari ciascuno.

E’ richiesto il sostegno di tutti (Cavalieri, Dame, amici e simpatizzanti): sono benvenuti nuovi volontari per rafforzare l’organico del CISOM, generi alimentari di prima necessità (come biscotti, panettoni e cioccolata in confezioni chiuse), coperte e vestiario (maglioni e giacconi invernali nuovi o puliti ed in ottime condizioni) ed offerte economiche finalizzate a sostenere l'iniziativa.

Informazioni ed adesioni:

Marco Boetti Villanis
Capo Gruppo CISOM di Milano
www.ordinedimaltaitalia.org/cisom
Cell 335.8381261 - Fax 02.66500943
gruppo.milano@cisom.org

Roberto Jonghi Lavarini
Cell 346.7893810 – robertojonghi@gmail.com

venerdì 26 novembre 2010

Società Genealogica Italiana


La Società Genalogica Italiana (S.G.I.) è la curatrice del Libro d'Oro della Nobiltà Mediterranea e della Enciclopedia Aristopedia.

http://www.genmarenostrum.com/sgi.htm



Comitato Scientifico Editoriale

Presidente e Fondatore/Founder and President
Il XIII Duca di San Donato/the 13th Duke of San Donato

Membri onorari/Honorary Members

prof. Edoardo A. Lèbano, Professor Emeritus of Italian Department of French and Italian, Indiana University Bloomington, USA

prof. Alfredo Capone, già Ordinario di Storia Contemporanea all'Università degli Studi di Roma Tre, Italia

prof. don Rubén Alberto de Gavaldá y Castro, Dr. H.C., Presidente dell'Instituto Heraldico de Buenos Aires

prof. Hernán Alejandro Olano-García, MSc., PhD., Professore Associato all'Universidad de La Sabana, Bogotà, Presidente dell' Academia Nacional de Heráldica de Colombia

------------------------------------------

Membri effettivi e corrispondenti/Elected Members and correspondents

conte dott. don Francisco Acedo Fernández Pereira, Duca di Candia, Conte del Sacro Romano Impero, Accademico della Pontificia Accademia Tiberina in Roma (effettivo)

principe don Gabriele Alliata di Villafranca, principe del S.R.I., cav. di Onore e Devozione del S. M. Ordine di Malta (corrispondente)

dott. Filippo Maria Bruno dei conti di Tornaforte e di San Giorgio Scarampi, nob. dei marchesi di Clavesana, Commendatore dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, consigliere "Prince of Venice Foundation", membro del Consiglio degli Ordini Dinastici e Portavoce di Casa Savoia (corrispondente)

don Alberto Caracciolo dei principi di Marano, patrizio napoletano (corrispondente)

prof. Antonio Caracciolo, Docente di Filosofia del Diritto all'Università degli Studi La Sapienza di Roma, Italia (corrispondente)

marchese avv.to don Roberto Celentano, barone di Motta della Regina, patrizio di Giovinazzo (effettivo)

conte Francesco di Colloredo-Mels, signore di Colloredo , Mels e ville annesse (corrispondente)

conte cav.gr. cr. prof. Fernando Giulio Crociani Baglioni, cav. di Grazia e Devozione del S.M. Ordine di Malta, Presidente dell'Istituto di Studi Storici Beato Pio IX, Membro del Collegio Araldico (1982) (corrispondente)

barone dott. don Salvatore Cucco-Marino Protopapa (corrispondente)

nob. dott. Roberto Jonghi Lavarini dei Baroni di Urnavas (corrispondente)

principe prof. Peter Frankopan, Docente di Storia Bizantina all'Università di Oxford (Inghilterra) (corrispondente)

dott. Carlo Longo de Bellis dei marchesi di Laterza, patrizi di Rutigliano e Casamassima (corrispondente)

marchese dott. don Marco Lupis Macedonio Palermo dei principi di Santa Margherita, 13° duca di San Donato, patrizio di Giovinazzo, Docente in Storia della Genealogia e Storia del Diritto Nobiliare al Master Universitario di 1º livello in Scienze Araldiche e Genealogiche, Università di Castel Santagelo – Roma, Membro del Collegio Araldico (1990) (presidente)

barone avv.to Rosario Salvatore Migliaccio di Sanfelice, avvocato ecclesiastico, Membro del Collegio Araldico (1999) (corrispondente)

marchese prof. Giuseppe Parodi Domenichi di Parodi, Presidente dell'Accademia Archeologica Italiana, Genova, Italia (corrispondente)

prof. Roberto Romano, docente di Filologia Bizantina al Dipartimento di Filologia Classica “Francesco Arnaldi”, Università degli Studi di Napoli Federico II (corrispondente)

conte Charles Said-Vassallo dei principi Sayd, fondatore del Libro d'Oro della Melita / Maltagenealogy (Australia) (corrispondente)

barone avv.to Fancesco Scardaccione, nobile patrizio di S.Arcangelo (effettivo)

--------------------------------------------------

Membri collaboratori/Contributors

nob. Daniele di Leo-Pata

nob. Alfonso di Sanza d'Alena dei baroni di Vicennepiane

comm.re prof. Emilio La Greca, Commendatore dell'Ordine al Merito Melitense (SMOM)

dott. Juan Carlos Marino Montero (Argentina)

nobile avv.to Alfredo Petillo

dott. Francesco Regina

martedì 23 novembre 2010

S.A.R. il Duca d'Aosta a Milano







I Baroni Roberto e Veronica Jonghi Lavarini von Urnavas con Sua Altezza Reale.

lunedì 4 ottobre 2010

Walser Uradel Kulturverein



L’associazione culturale europea Walser Uradel Kulturverein, presieduta dal barone Dott. Prof. Bolko von Oetinger (economista e scrittore con la passione per le tradizioni dei popoli germanici) dopo una attenta analisi della documentazione storica e genealogica fornita dalla Walliser Vereinigung für Familienforschung e dalla Schweizerische Heraldische Gesellschaft , ha riconosciuto il nobile Dott. Roberto Jonghi Lavarini quale legittimo rappresentante della antica famiglia walser (tedesco-vallese) degli Urnavas di Naters (Briga, Svizzera), discendenti dai primi signori feudali di Ornavasso (Ossola, Italia), riconfermati signori di quelle terre, con i titoli di baroni e vassalli, nel 1486, da Jodoco von Sillenen (Vescovo di Sion, Signore del Vallese e Principe del Sacro Romano Impero). Roberto Jonghi Lavarini è stato quindi accettato come Membro Effettivo della W.U.K. e nominato Delegato per l’Italia. La sua prima iniziativa sarà, in collaborazione con la Società Genealogica Italiana (presieduta dal duca Marco Lupis Macedonio Palermo di Santa Margherita) ed il Gruppo Walser di Urnafasch (guidato dal nobile Eugenio Ronchi, patrizio ossolano, appassionato ricercatore di storia), quella di eseguire un censimento degli stemmi e degli “huszaiche” (i tradizionali segni di casa) delle famiglie appartenenti alle dieci comunità walser italiane. Tale raccolta sarà dedicata alla memoria della compianta baronessa Tita von Oetinger, promotrice dei primi walsertreffen (raduni internazionali del popolo walser) e della associazione Vorarlberger Walservereinigung.

lunedì 27 settembre 2010

Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro





Sua Altezza Reale Vittorio Emauele IV, Duca di Savoia e Principe di Napoli, Gran Maestro dell'antichissimo e prestigioso Ordine dinastico cavalleresco dei Santi Maurizio e Lazzaro.

Nella foto: S.A.R. il Capo di Casa Savoia, insieme alla Nobile Veronica Jonghi Lavarini dei Baroni di Urnavas ed al N.H. Avvocato Marco Ganassini dei Conti di Camerati, ad un Gran Galà dell'Ordine in Lombardia, organizzato dal Delegato Regionale, Principe Don Alberto Giovanelli, presso lo storico Palazzo Antona Traversi Gismondi di Meda (Brianza).







mercoledì 22 settembre 2010

Libro d'Oro della Nobiltà Mediterranea



S.E. il 13° Duca di San Donato, il Marchese Dott. Don Marco Lupis Macedonio Palermo dei Principi di Santa Margherita, Membro del Collegio Araldico della Nobiltà Italiana e Presidente della Associazione Genealogica Italiana, ha nominato il Nob. Dott. Roberto Jonghi Lavarini dei Baroni di Urnavas, Membro Corrispondente del prestigioso sodalizio culturale. L’Associazione Genealogica Italiana è promotrice di diverse iniziative di carattere storico e scientifico, fra le quali: il Libro d’Oro della Nobiltà Mediterranea, il sito internet “Genmarenostrum” ed “Aristopedia”, prima web-enciclopedia dedicata all’aristocarazia europea. Per l’AGI, Roberto Jonghi Lavarini, che discende da una famiglia della piccola nobiltà walser (popolazione tedesco-vallese del Monte Rosa) si occuperà, in particolare, delle classi dirigenti appartenenti alle minoranze etnico-linguistiche in Italia (tirolesi, ladini, mocheni, sloveni, cimbri, occitani, francofoni, greci, albanesi, catalani, ecc…) e delle tematiche relative al decurionato ed al patriziato alpino.